01/10/2023 – 26ª Domenica del Tempo Ordinario

“In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?».” (Matteo 21,28-32).

#intelligenza #audaciadelpentimento #ricredersi

Due domande oggi ci pone il Vangelo: “Che ve ne pare?”; “Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?”

Fanno  quasi da parentesi alla parabola dei due figli. Sono due domande che ci invitano a prendere posizione. Domande che sono ancora più potenti se lette alla luce dell’invito di Isaia a prendere sul serio la vita (prima lettura Is 18, 25-28).

Non conta il passato, ciò che si è sbagliato in passato. Decisiva è l’accoglienza della Parola nel nostro cuore e i frutti di questo nella vita concreta.

È interessante il comportamento dei due fratelli all’invito del padre a lavorare la vigna. Uno dice di no al Padre, ma poi obbedisce. Dice ciò che sente, non teme il conflitto, parla con sincerità e questo lo porta ad un dialogo interiore di conversione autentica.

L’altro fratello dice di sì, per compiacere l’altro, perché “si deve dire di sì”, salva le apparenze, gli equilibri ma le sue azioni non sono autentiche.

Troppo faticosa la verità, preferisce la doppiezza! È il simbolo di tutti coloro che si sentono “a posto”, non bisognosi di conversione.

Chi dice inizialmente di no invece, pubblicani e prostitute riescono davvero a fare spazio al Vangelo. La fede non ci chiede di non sbagliare, ma di avere l’intelligenza e l’audacia del pentimento, di guardare in faccia se stessi nella verità. La fede chiede il coraggio del “ricredersi”  un atto di libertà e “liberazione”.

@mariagrazia

Immagine: Landscape with St. John the Baptist Preaching – Pieter Brueghel il Giovane

Articolo precedente01/10/2023 – 5ª Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni
Articolo successivo02/10/2023 – S.S. Angeli custodi