22/06/2023 – S.S. Giovanni Fisher e Thomas More

“Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate.” (Matteo 6,7-15).

#pregare #padrenostro

La preghiera è l’azione più semplice che esista per disporre il nostro animo, il nostro cuore e il nostro spirito in dialogo con il Signore della vita.

Quello che conta non sono le pratiche, né le parole, né i gesti, certamente importanti ma non essenziali. Quello che conta è la nostra capacità interiore di vivere il discernimento, fare revisione della nostra vita, riconoscere con umiltà quello che siamo.

La preghiera del Padre Nostro raccoglie tutta la nostra interiorità. La sua composizione originale nasce dal vissuto di Gesù, dalla Parola scritta, dall’intimo dialogo con il Padre.

Immagine: Padre Nostro in aramaico

Articolo precedente22/06/2023 – S. Paolino da Nola e S.S. Giovanni Fischer e Thomas More
Articolo successivo23/06/2023 – Venerdì della 3ª Settimana dopo Pentecoste