24/01/2018 – San Francesco di Sales

«In quel medesimo giorno, venuta la sera, il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».
(Mc 4,35-41)

Quando Marco scrive il suo vangelo e lo consegna alla chiesa di Roma, la piccola comunità cristiana nella capitale dell’impero era nella tempesta e regnava in essa una grande paura, tale da impedire a quei cristiani la missione presso i pagani. Così Marco li invita a non temere l’“uscita” missionaria, li invita a conoscere le prove che li attendono come necessarie; prove e persecuzioni nelle quali Gesù, il
Vivente, non dorme, ma è in mezzo a loro. (Enzo Bianchi)

Mi colpiscono due versetti in questo brano. I discepoli iniziano la traversata del lago “prendendo con sé Gesù”: è un’espressione unica, perché di solito è Gesù che prende con sé i discepoli; ma fa capire bene che, per stare nelle situazioni di conflitto e di tensione, occorre scegliere come “attrezzarsi” e decidere se Gesù è parte della nostra vita oppure no.
Il secondo versetto è il momento in cui esplode tutta la rabbia verso Gesù che non agisce e la paura dei discepoli. I discepoli decidono di svegliarlo e, con modi non certo reverenziali, gridano: “Maestro, non t’importa nulla che siamo perduti?”. Usano parole brusche e contestano la sua inerzia, il suo sonno. Ci sono periodi della vita che anche con Gesù il nostro modo di parlare e di rapportarci è schietto e per nulla rispettoso, perché siamo talmente schiacciati dalla situazione che viviamo, che perfino la
relazione con Gesù e il suo lasciarci nell’attesa, è fonte di nervosismo e di fastidio, perché vorremmo che intervenisse in modo potente e come noi desideriamo e chiediamo.

I periodi di tempesta e di grande sconvolgimento caratterizzano la vita di ciascuno di noi e fanno emergere la nostra vera fede: sappiamo riconoscere che Gesù è lì con noi, anche se dorme? È presente, è accanto a noi e non permette che il male che ci travolga? Il male ci fa paura, si, ci
destabilizza ma non potrà mai distruggere la nostra vita se scegliamo di vivere con Gesù.

Articolo precedente24/01/2018 – San Francesco di Sales
Articolo successivo25/01/2018 – Conversione di San Paolo