30/10/2022 – 31ª Domenica del Tempo Ordinario

In questa domenica ringraziamo Ludovica che rilegge l’Evangelo all’interno dell’esperienza “Segni del Tempo” dei giovani di Azione Cattolica a Roma.

“Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».” (Luca 19,1-10).

#tantizaccheo #modicreativi #fraternità #ilPapascende

Commentare il Vangelo della domenica per me è ormai diventato una via per trovare quel punto in cui la Parola si incrocia con la mia vita. E oggi, queste due entità meravigliose, Parola e Vita, si sono date appuntamento a Roma, quando ieri, sabato 29 ottobre, Papa Francesco ha incontrato i responsabili giovani e giovanissimi delle parrocchie di tutta Italia durante l’evento organizzato dal Settore Giovani di Azione Cattolica “Segni del tempo”.

In mezzo a quella folla in festa, tanti Zaccheo si sporgevano e si alzavano sulle punte dei piedi e cercavano i modi più creativi per riuscire a vedere sua Santità, per riuscire ad incrociare il suo sguardo, per riuscire a dare il proprio saluto. Tanti piccoli Zaccheo, con difetti e imperfezioni ma con una grande voglia di incontrare Dio nella loro vita.

Tanti piccoli Zaccheo, piccoli non la taglia ma nell’età anagrafica, ma grandi nell’amore.

Ed il Santo Padre si fa prossimo scendendo tra loro, come Gesù fa con Zaccheo, donando una gioia e una pienezza che cambiano la vita, un esempio vero di fraternità, una fraternità che, come ci ricorda proprio durante il suo discorso “nella Chiesa è fondata in Cristo, nella sua presenza in noi e tra noi”.

Ludovica

Articolo precedente30/10/2022 – 31ª Domenica del Tempo Ordinario
Articolo successivo31/10/2022 – Lunedì della 2ª Settimana dopo la Dedicazione